Con il termine terapia manuale si indica l’insieme di tutti gli interventi passivi eseguiti dal fisioterapista attraverso l’uso delle sue mani.
Gli obiettivi di questa tecnica sono: trattare i sintomi, mobilizzare l’articolazione, correggere la postura e il movimento.
La terapia manuale trova spazio nel trattamento di tutte le problematiche del sistema muscolo-scheletrico, sia nelle fasi acute (post-trauma/ chirurgia) sia in quelle croniche.
Comprende:
Massoterapia/massaggio
Mobilizzazioni articolari
Trattamento tessuti molli (tessuto adiposo, tessuto muscolare, vasi sanguigni e nervi, tessuto sinoviale , tessuto connettivale di sostegno)
La manipolazione vertebrale e degli arti consiste in tecniche ad alta velocità e bassa ampiezza atte a migliorare la mobilità dei segmenti in disfunzione, ridurre il dolore, lo spasmo muscolare. L’input manipolativo viene elaborato a livello del sistema nervoso centrale con successivo riequilibrio della zona interessata e degli organi e aree neurologicamente collegate.
La terapia miofasciale è una tecnica di terapia manuale neuroconnettivale che sfrutta i principi neurofisiologici per ristabilire l’equilibrio omeostatico del sistema nervoso centrale e del sistema muscolo scheletrico. Attraverso particolari manovre terapeutiche interviene sulla produzione del liquido interstiziale, stimolandola allo scopo di rendere i muscoli più elastici e resistenti, riattivando tutte le funzioni che questi importanti tessuti hanno nell’organismo. I principali effetti della terapia sono: immediato e diffuso benessere generale, migliora la scorrevolezza dei tessuti, restituisce libertà nei movimenti, migliora il flusso venoso e linfatico, riduce le contratture e gli stati dolorosi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico, migliora la postura.
L'esercizio terapeutico è la sistematica e pianificata esecuzione di movimenti corporei, posture e attività fisiche che consentono di rimediare o prevenire i danni, migliorare o favorire una funzione fisica, prevenire o ridurre fattori di rischio correlati alla salute, ottimizzando lo stato di salute generale, le buone condizioni e il senso di benessere.
I programmi di esercizio terapeutico sono individualizzati ai bisogni unici di ogni persona.
Il Kinesio taping è un cerotto elastico di cotone che viene applicato sulla cute con tecniche di taglio e di applicazioni particolari al fine di fornire uno stimolo a bassa soglia ma mantenuto per alcuni giorni. Per identificare la modalità applicativa adatta, viene svolta una valutazione specifica e test manuali. Gli effetti terapeutici del Kinesio Taping vanno dalla modulazione del dolore e dell’attività muscolare, allo stimolo linfatico e propriocettivo. Le tecniche applicative e il tipo di cerotto sono quelli originali ideati dall’inventore della tecnica e del materiale, il dott. Kenzo Kase.
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi mirati volti a rinforzare i muscoli statici e dinamici del corpo, ovvero tutta la muscolatura che influisce su sostegno e movimento.
Può basarsi su un approccio preventivo oppure essere antalgica, riequilibrando le tensioni muscolari, migliorando la consapevolezza del proprio corpo per contrastare i vizi posturali di tutti i giorni.
Benefici:
Migliorare la postura e acquisire gli adeguati schemi motori
Prevenire dolori articolari e muscolari
Sciogliere le tensioni muscolari e articolari
Rinforzare tutta la muscolatura che viene coinvolta nell’equilibrio
Migliorare l’elasticità, la coordinazione e le abilità motorie
Migliorare la gestione dello stress grazie a una corretta respirazione
Aumentare le performance sportive
Ridurre i rischi di infortunio